The Brabant Revolution took place between January 1789 and December 1790, when a popular revolt broke in the Austrian Netherlands against the unpopular reforms of the Emperor Joseph II. Starting as a popular movement of protest, the revolution developed into a movement for independence, the revolutionaries rejected the Emperor's authority over Belgium and organized a republic, the United States of Belgium. The Emperor, initially hard pressed with a war on the Balkans against the Turks, eventually suppressed the rebellion by late 1790.
Contents |
Since 1786, the 'Emperor Joseph II had begun to introduce in Belgium, the same reforms already introduced in other states of the House of Habsburg (e.g. duchy of Milan). The strong resistance of local elites, both aristocrats and ecclesiastical, which peaked in a revolt in Brussels on 14 May 1787, induced, finally, the Emperor to dissolve the Provincial States of Brabant and Hainaut, in 18 June 1789.
By 1789, the imperial government lacked the necessary means to repress political opposition, for about a year, all military energies were absorbed by the war with the Turks.
The Emperor was unable to intervene when the neighboring United Provinces, gave refuge to his many opponents who had fled from the Austrian Netherlands: in the city of Breda were allowed to form a kind of government in exile, and even to organize military bands. The support of the United Provinces was added to the Principality of Liège, as soon as the revolution in Liège of 18 August 1789, had overthrown the Prince bishop and proclaimed a short lived republic.
The first rebel incursion began at the end of the summer of 1789, but it was only on 24 October of that year, that a column of rebels, lead by Jean-André van der Mersch, crossed the border and reached the village of Turnhout. Here, on 27 October, they were recklessly assaulted by a column of imperial 3000, under General Schröder, who was forced to fight house to house and route to escape.
The commanding general of the imperial army in the Austrian Netherlands, Richard d'Alton, was quick to react, giving orders to his Lieutenant, Lieutenant-Field Marshal von Arberg,[1] to lead a strong column, enough to avenge the shame and erase the military threat. Van der Mersch, retreated across the border, but not before the night of 10 November.
Von Arberg with 7000 men were committed to the persecution of van der Mersch at least until the night of November 10. The Empire had in all of the Austrian Netherlands just under 16000 men to quell the rebellion, Richard d'Alton was the commander-in-chief of the Imperial Army.[2] Von Arberg's pursuit of van der Mersch had left practically undefended the line of Lier-Mechelen, which covered the entire lines of penetration of the rebels, and where before the battle of Turnhout had been stationed Schröder. This gap on the Austrian defenses left von Arberg covering only two ways to Brussels at the center and Liège at the right, but it left unguarded the long border with the Dutch Republic including the road to Antwerp.
Between the night of 23 and October 24 a second voluntary unit of around 600 men [3] commanded by Major de Vaux and Jean-Pierre Ransonnet, occupied Sandvliet and Berendrecht in the province of Flanders. The volunteers had been organized in the city of Roosendaal (where sat the Committee of Breda), in the Dutch Republic, and right in the vicinity of the fortress of Bergen op Zoom.[4] This operation was cordinated with the forces of Van der Mersch in Brabant with the goal of dividing the Austrian forces.[5] The small column had occupied Fort Lillo, a fortress recently acquired by the Emperor in the Treaty of Fontainebleau (1785), but at the time defended only by a small garrison. The garrison of Fort Liefkenshoek, just across the Scheldt river, raised the bridge across the forts and prevented the revolutionaries from crossing.[6]
De Vaux was able to gather new volunteers, but not enough to hearten his scattered supporters[7] Without enough men to defend his positions he evacuated Fort Lillo on October 27 using a small frigate which served as a customs patrol on the Scheldt.[8]
Perhaps the failure of the first rebeld column was sufficient cause for D' Alton not to worry further about this second rebeld column. But the rebeld army felt renewed confidence in its strength after its performance at the Turnhout, in Major de Vaux's words: "the little army had taken courage". [9] On November 4, the revolutionary army invaded Flanders popping up at the same point as before. Not being able to work against the great city of Antwerp, defended by a massive citadel, it continued towards Ghent, the capital of Flanders, where there was an active secret committee second in importance only to the one active Brussels. [10] He crossed the Scheldt below Fort Lillo (but out of its range, because it was now fitted with a military garrison and guns [11]) and advanced in a straight line through Kallo, Beveren, Sint-Niklaas and Lokeren. [12]
Philippe de Vaux this time was joined by Louis de Ligne,[13] a noble, son of Prince of Ligne and, not surprisingly, the column was greeted everywhere by bells and the jubilant people. [14] The Duchess d'Ursel, a member of another of the major families of the country, provided guns and badges. [15] In order to understand how striking was the change of allegiance of the Belgian aristocracy, its enough to remember that the appointed Louis de Ligne was a brother of Charles de Ligne that only a year and a half earlier, in April 1788, [16] had distinguished himself in the storming of the Turkish fortress of Šabac, and was promoted to lieutenant-colonel and been awarded the Order of Maria Theresa by the Emperor himself. [17]
D'Alton could not be sure of the objective of the invaders, therefore he continued with the scheme already followed the in the previous invasion, and sent two columns on the trail of the retreating rebels: [18]
The bulk of Von Arberg's main forces (who had just forced the column of Vander Mersch to fall back into the United Provinces and which had detached the two columns of Schröder and Gontreuil) was ordered by D'Alton on November 10, to move to Antwerp , so that they would be ready to move into Flanders if necessary.[20]
D'Alton didn't neglected to cover Ghent, at that time defended only by a small garrison (perhaps two companies of the regiment Vierset regiment), just enough to hold the citadel, but not to prevent urban insurrection. To reinforce the city he sent Colonel de Lunden,[21] with a battalion.
The recent combat in Turnhout had demonstrated the superiority of the imperial army in the open field, but also their vulnerability in an urban engagement. Therefore, D'Alton focused his strategy on intercepting the column of De Ligne-De Vaux before it reached Ghent. This strategy had in its favor the long distance separating the invasion point at Berendrecht from the finish line at Ghent. Between both cities they were 65 km in between. Moreover, when the invading column, very slowly, started its advance on November 4 reached the city only at the night of November 12, eight days after having started to march, marching only around eight kilometers per day. Moreover it seems that the moral of the rebels was shaky if it is true that the last night of travel, when they were almost reaching Ghent, the sudden appearance of a white horse free in the countryside terrified the men to the point that 200 out of the 800 soldiers of the column, fleed abandoning their arms and baggage. To the point that it took two hours for officers to collect them and put them back in order to march.[22]
However the link that Schröder had made at Turnhout had failed: so much so that, along its entire route, the rebel column never met the enemy.[23][24]But he failed a little: for example, Gontreuil reached Lokeren on November 13, from which De Vaux had left just the previous evening. [25] Neither does it seems to be missing information, since D'Altons was always well informed of the movements of the rebel column, [26] so as on the other hand, had occurred in the preliminary stages Battle of Turnhout.[27]
Probably this time the speed of movement was missing: Von Arberg was too late in its action against Van der Mersch. [28] What had not allowed him to release and deploy fast enough the units of Gontreuil and Schröder[29]so they could intercept the enemy in the open countryside. [30]Surely contributed logistical reasons,[31] but it is difficult to escape the impression that the underlying cause was a general inadequacy of some imperial commanders, for example, when in the morning of Friday, November 13, the rebel column arrived in front of Ghent, it found the city busy on a regular market day, so with the streets full of villagers carrying their goods and cattle;[32]so much so that as the first shots were fired, the streets were invaded by a terrible brawl, the cries of women and children where heard in all the streets, running here and there, each one carrying their most precious belongings...put the city in the most terrible anguish.[33] It was of course, circumstances that a military garrison prepared to an organized defense would have never tolerated.
Meanwhile, the rebel column covered the last miles of the journey on the night of November 12 and 13[34]and arrived in front of the gates of Ghent at daybreak. De Vaux, who led the attack, remembered that from his 800 men, of which 200 were children (15 to 16 years), 300 soldiers lured by the promise of high pay and about 300 people honest and motivated, like me, from their patriotism and their credulity [35]and two officers and four NCOs with a minimum of experience in service, armed with 500 muskets, 200 of which were rusted and another 80 without hammers, five cartridges apiece, and no artillery.[36]
At daybreak on Friday, November 13, the column was divided into two groups: the bulk of 500 men had to storm the port of Bruges and the adjacent Port du Sas, while 300 men were to attack the port of Antwerp, on the other side of the wall, just below the citadel. The latter (often known as the Château des Espagnols or Kasteel Spanjaards [37]), was the strongest point of the imperial defenses, so the attack was mostly a diversion. However, the attempt succeeded because the imperial commander, Colonel De Lunden, had weakened the garrison when he detached units to reinforce the defenses of the port of Bruges. Indeed, the Bruges was being defended by only fifteen imperial soldiers under the command of a corporal,[38] all of them retreated after the first volley of the attackers, who conquered the door without a shot being fired.[39] What happened between 7 (now the first shots pulled by volunteers) and 8 AM (now where volunteers forced the door of Bruges).[40] The scene took place, however, in the greatest confusion among the assailants, who fled so many,[41] The scene took place, in the greatest confusion among the assailants, many of who fled,[42] including De Ligne with a small retinue of cavalry,[43] spreading the news around the province of a non-existent defeat.[44] However, the gate of Bruges had been forced, and those of the attackers who had not escaped, entered the city. However they didn't advanced according to a precise order of assault or followed the orders of the commander who accompanied them, but rather, as Mayor De Vaux narrates: they dispersed in all areas of the city, so that it became impossible for me to pick them up.[45]
Their entrance into the city, was allowed by the prolonged inaction of Lunden. However he did not act with total improvisation, as he had had at least three hours to establish a battle plan: in fact that morning, when the column of thepatriotshad come to around a quarter of a mile from the city, Lunden was deployed in battle,[46] with a plain view of the ramparts. Although in the countryside, he deliberately renounced to seekthe fight in the 'open field' as had commanded D'Alton.[47] Indeed, it also seems unlikely that the guards of the gate of Bruges, in the absence of a specific order, would withdrawn without a fight.
Unfortunately for the empire, however, renouncing to an 'open field' battle was to accept an urban battle, house by house. This offering great tactical advantages to the attackers, since this greatly reduced the disadvantage that they have no artillery, it also allowed them to dispose of a large pool of potential volunteers it might offer a city of 60,000 inhabitants.[48] In fact, once inside the city, the 400 patriots received the support of the population. They were also encouraged by the slow return of the other 400 patriots who had fled in the first scramble in front of the gate of Bruges.[49][50]
The insurgents were able to position themselves on the northern half of the walled city, because De Lunden had deployed all of his 900-1000 soldiers, on the bridges of the neighborhood of San Pietro (Saint-Pierre or Sint-Pieter)[51]: propped up on a peninsula located between the ramparts of the gate of Heuver and the gate of Courtray (or Gate of Saint Peter) and separated from the rest of the city by three rivers: north of the Leie, south of the Scheldt, west of Kettel (a short arm of the Scheldt that detours left of it, and flows into the Leie). At the center of the peninsula stood the great abbey of Saint Peter and, next to it, a large infantry barracks (where De Lunden quartered the garrison). De Lunden's intention being the defense of the 'Island of Saint Peter' and the parade ground (or Kauter) in front of it, just beyond the Kettel. Neither did he had any hesitation about it, from the moment the Colonel had to move all of his men without firing a single shot[52]:
Liberi da ogni ingaggio, gli insorti, ancorché in ordine assai sparso, giunsero alle nove di fronte al Kettelbrugge ed agli altri ponti sulla Lys. Lì lo scontro si prolungò per circa tre ore, con gli imperiali a soffrire per intero lo svantaggio tattico cui un esercito organizzato si espone quando accetta un combattimento cittadino: non potevano avvantaggiarsi dell'artiglieria, venivano bersagliati da più edifici, incluso il grande convento dei Recolleti e venivano attaccati anche alle spalle da tiratori, probabilmente cittadini di Gand.[54] Sinché, nonostante alcuni successi[55] alle quattro del pomeriggio, gli imperiali sloggiarono e si radunarono sulla Piazza d'Armi e sulle strade circostanti.[56] Anche lì gli scontri dovettero essere vivaci.[57] Tuttavia gli imperiali vennero respinti di strada in strada. Sinché, al calar della sera, il de Lunden abbandonò anche la Piazza d'Armi,[58] e riparò al di là della Kettel. La perdita della Piazza d'Armi era simbolicamnete importante, giacché lì risiedeva la 'gran guardia', ovvero un posto di milizia permanente, che, secondo l'uso consuetudinario, stava a mostrare la presenza in città della guarnigione militare. Per giunta, la fuga fu precipitosa, tanto che vennero abbandonate le armi del corpo di guardia.[59]
Al di là della Kettel, gli imperiali vennero inseguiti sino grossomodo a metà delle due gran vie che portano dalla Kettel sino all'Abbazia e all'attigua caserma di San Pietro: a nord sulla Neder kouter ripiegarono sino al luogo ove sorgeva il patibolo del quartiere di San Pietro (ten Spriete[60]); a sud, sulla Nieuwstraete, sino al 'Convento delle Dame Inglesi'. Cosicché il de Lunden riduceva il suo punto di operazioni alla caserma di Saint Pierre.[61]
Dopodiché, sul far della sera, gli insorti si ritirarono verso l'interno della città, al di là della Kettel, ove vennero bene accolti e rifocillati dagli abitanti.[62] De Lunden non profittò dell'occasione per riprendere i due ponti sulla Kettel. Ma volle completare la 'bonifica' dei passaggi (iniziata nel corso della giornata), ovvero, ancora una volta, la Neder kouter, la Nieuwstraete ed i dintorni del patibolo.[63] Essendo la popolazione rifugiata nelle cantine, vennero tratti agli arresti in caserma tutti gli uomini che vi trovarono (almeno una cinquantina, fra i quali alcuni 'austriacanti'). La soldataglia profittò per saccheggiare le abitazioni e violentare alcune donne e ragazze.[64]
Nulla accadde nel corso della notte e le violenze ripresero solo l'indomani mattina. Ma la paura notturna aveva consentito a molti residenti nella 'Isola di San Pietro' di riparare in città. Sicché, la notizia si sparse per i quartieri e contribuì assai ad eccitare gli animi.[65] Negli altri quartieri, d'altra parte, il clima si stava già surriscaldando, come dimostravano il saccheggio di molte case, fra le quali quelle di alcuni alti funzionari governativi: un procuratore generale Maroucx, un 'attuario agli Stati' d'Hoop, un 'sostituto fiscale' Pulincx (che rischiò il linciaggio).[66]
Accadde così che gli insorti poterono raccogliere una nutrita turba e portarla, armata, verso San Pietro,[67] inducendo il de Lunden a fortificarsi a ridotta nella grande caserma.[68][69] Lì, egli era ben protetto e disponeva di forze ingenti. Ma aveva perso il controllo delle strade che lo mettevano in comunicazione diretta con la Cittadella.[70]
Una circostanza assai grave, tenuto conto che, al contempo, giungeva da Lokeren la colonna del Gontreuil. In vista di Gand avvistò i combattimenti e seppe che la popolazione era insorta e la guarnigione battuta. Si limitò, quindi, ad occupare i punti forti all'intorno dell'abitato: il faubourg attorno alla Porta di Anversa, il ponte del canale, una lunga sezione dei bastioni (ove piazzò dei cannoni) ed a rinforzare la cittadella. Dopodiché si fermò in attesa dello Schröder, con cui era stato comandato di ricongiungersi. Questi giunse poco più tardi.[71] Complessivamente, si trattava di un rinforzo di 16 cannoni e 3 000[72] (o 5'000) uomini, che riempivano la cittadella e gli attigui bastioni,[73] oltre alla Porta di Sas ed agli attigui bastioni, poco a sud della Porta di Bruges.[74]
A quel punto, gli imperiali tenevano tre punti forti, ma le due ridotte erano isolate, poiché gli insorti avevano conquistato il controllo delle strade. Era evidente il grave errore commesso dal de Lunden nel non difendere i collegamenti e i due corpi tentarono di ovviarvi con due mosse contemporanee, ma militarmente coerenti:
L'intenzione dello Schröder era, verosimilmente, alleggerire la pressione sul de Lunden. Ma, dal momento che esso non venne accompagnato da una parallela manovra di fanteria, esso non ebbe che effetti terroristici. E, infatti, la caserma di San Pietro non ricevette alcun soccorso, tanto da dover acquistare viveri dalle prostitute della Dekstraete (o dyck-straete[78]), subito a nord della caserma.[79]
La responsabilità di tale inazione non può essere interamente addebitata al de Lunden, dal momento che uno sfondamento avrebbe rischiesto di impegnare l'intera sua divisione e la situazione non era ancora tanto compromessa da indurlo a correre un simile rischio. Semmai, a mancare fu lo Schröder che, invece che concentrare lo sforzo sul suo obiettivo principale (posto a sud della cittadella), lasciò che alcuni reparti si distraessero in un movimento nella direzione opposta, verso la Porta di Sas (poste a nord della cittadella), che già teneva con batterie[80]: l'azione venne fermata alla chiusa del Rabot e non poté proseguire oltre. Cosicché accadde che alcuni reparti si sfogarono andando a saccheggiare alcune parti delle attigue parrocchie di San Giacomo e San Salvatore. Ma senza potervisi stabilire,[81] né, parrebbe, tale sarebbe comunque stata l'intenzione dello Schröder, che li fece riparare tutti nei punti forti.
Perlomeno, la circostanza che la città fosse ormai in aperta ribellione, era divenuta divenne chiara ai comandanti imperiali, come è evidente dal modo in cui vollero porvi rimedio: compiendo una sortita di massa dalla cittadella, guidata dallo Schröder in persona.[82]
Vi era però, un grosso problema, legato alla complessa struttura di ponti e canali della città: l'unica via dotata di ponti, fra la caserma (posta sui bastioni meridionali) e la cittadella (porta sui bastioni orientali) era lunga almeno il doppio della distanza fisica. Per giunta, attraverso il Pas-brugge (un ponte sulla Lys posto subito a nord della cittadella,[83] allora l'unico a disposizione) portava direttamente dentro al centro cittadino, addirittura a ridosso della Cattedrale di San Bavone.
Quel che è certo è che proprio da questo secondo percorso si diresse lo Schröder. Dalla sua aveva che la marcia poteva compiersi a tiro delle artiglierie dalla cittadella e degli attigui bastioni, che, infatti, ripresero il bombardamento della città, con un fuoco continuo che distrusse o mise a fuoco un gran numero di edifici.[84] Tuttavia, è altresì chiaro che una marcia così chiaramente progettata all'interno del centro cittadino esponeva la marcia al massimo dei rischi e che la colonna avrebbe dovuto aprirsi la strada combattendo.
Per queste ragioni, è ragionevole accogliere la testimonianza che il cammino dello Schröder rispondesse ad un obiettivo militare di minima, ovvero la riconquista della via di comunicazione con le caserme,[85] e non già ad un obiettivo militare di massima: lo spargimento del terrore nel centro cittadino, nel disegno di estirpare tutti i patrioti e di massacrare tutti quelli che avrebbero trovato armati,[86] preludio indispensabile alla riconquista del centro cittadino.
Nel frattempo, il de Lunden inviava dei militi a riprendere il Ponte dei Monaci, posto sulla Schelda a sud dell'Isola di San Pietro[87] e che avrebbe permesso un assai più facile transito attraverso una parte della città assai meno popolata del quartiere della Cattedrale. Ma, complessivamente si trattò di uno sforzo assai limitato.[88] E fu una colpa grave, giacché se è vero che lo Schröder (che doveva avanzare con una truppa di assetto di combattimento) poté giustificarsi adducendo di essere sprovvisto di pontieri[89] e pontoni,[90] al contrario il de Lunden (che doveva solo mettere in salvo una truppa ormai condannata alla sconfitta) avrebbe potuto, comunque, traversare con mezzi di fortuna. Ovvero uscire semplicemente verso la campagna, ciò che gli sarebbe stato sempre possibile, considerato che la caserma di San Pietro sorgeva assai vicina dai bastioni meridionali della città.
Ad ogni buon conto, come prevedibile, i rivoltosi avevano ormai attrezzato il centro cittadino a difesa urbana, di modo che, nella prima strada dopo il Pas-brugge,[91] gli imperiali vennero investiti da una gragnuola di colpi. Uno di questi, sparato con un cannoncino da un ragazzo di 12[92] o 14 anni,[93] ferì alla coscia lo Schröder. Dalché questi venne riportato alla cittadella e la truppa, priva di guida, in luogo di proseguire l'avanzata si abbandonò alla punizione ed al saccheggio.[94] Sinché venne comandata la ritirata nella cittadella.[95][96]
Dopodiché, le due parti ripresero le proprie posizioni e nulla accadde sino al giorno successivo. Salvo che gli imperiali continuarono il bombardamento ed il cielo era illuminato dagli incendi.[97] Più o meno a quel punto giunse il Von Arberg, cui Sir d'Alton aveva comandato di uscire da Gand sin dal 12[98] e, in termini perentori il 13[99]: sicuramente non aveva fatto a tempo a farsi seguire da molti uomini, ma giungeva al momento adatto per rilevare il comando[100] dal suo subordinato.[101]
Comunque, l'inatteso successo vivamente rincuorò i rivoltosi, considerato che l'ammassamento delle truppe nella cittadella era loro ben noto[102] e lo temevano.[103] Un ulteriore incoraggiamento lo ricevettero verso sera, con l'arrivo di 250 (o 500[104]) patrioti partiti da Courtrai.[105] Nel complesso, tali eventi rianimarono assai il coraggio dei patrioti, che risolsero di rendersi padroni della caserma di San Pietro.[106]
Furono proprio un centinaio fra quelli giunti da Courtrai a presentarsi per primi, verso le 9, di fronte alla caserma di San Pietro, raggiunti, un'ora più tardi, da altri in numero molto maggiore. Presero a tirare colpi, prima di fucile eppoi con dei piccoli cannoni (probabilmente da festa[107]), provocando un simile tiro da parte degli imperiali, dalle finestre della caserma. Tuttavia, da una parte e dall'altra senza alcun effetto.[108] Lo scambio di fucilate proseguì così, infruttuoso, sino verso le tre, allorché i rivoltosi misero in azione un grosso cannone abbandonato dagli imperiali: un colpo raggiunse un cortile della caserma mentre veniva dato fuoco anche ad un macello attiguo.[109]
A questo punto la guarnigione (almeno 800 uomini[110]) venne raccolta ed ordinata in ordine di battaglia al centro della caserma, come stesse preparandosi ad una sortita. Ma, anziché battersi, il de Lunden preferì arrendersi. E grande fu lo stupore dei ribelli allorché vennero loro aperto un portone della grande caserma e videro quel grande strumento militare deporre le armi.[111] Erano le tre di pomeriggio.[112]
Da quel momento, la guarnigione prigioniera divenne il bene sicuramente più prezioso del quale disponessero gli abitanti di Gand. Come dimostrò subito l'effetto di una lettera che il de Lunden era stato costretto a scrivere al Von Arberg: lo pregava di cessare il fuoco sulla città[113] prevenendolo che gli insorti minacciavano, in caso di continuazione del bombardamento della città, di massacrare lui e gli altri ufficiali prigionieri[114] (o, almeno, lui o la sua famiglia[115]). La minaccia ebbe effetto, e il nemico non tirò più che pochi colpi.[116]
Forse con questo, assai saggio, argomento alcuni frati degli ordini mendicanti, presenti fra i rivoltosi, avevano convinto questi ultimi a dare loro in consegna i prigionieri, che vennero condotti nei conventi degli Agostiniani (ove venne incarcerato anche il de Lunden[117]), dei Domenicani[118] e dei Carmelitani Scalzi.[119] Dal momento che i rivoltosi passarono la notte in guardia, timorosi che la guarnigione della cittadella sarebbe venuta a liberare i propri commilitoni prigionieri,[120] i conventi vennero saggiamente scelti in luoghi considerati sicuri: al riparo da eventuali incursioni dalla cittadella. Non per nulla tutti e tre erano collocati ben al di là dell'estrema linea di penetrazione dello Schröder, il giorno precedente: addirittura oltre la Lys, bene addentro al centro cittadino.
La giornata era stata determinata da una capitale errore errore dei due comandanti imperiali: anzitutto il von Arberg, che aveva manifestato il proprio sostegno esclusivamente con un prolungato bombardamento, ma senza osare ulteriori offensive, anche solo al fine di disimpegnare parte dei rivoltosi. Ciò che aveva consentito agli insorti di concentrare la propria azione alla sola caserma di San Pietro.
La colpa principale, però si doveva al de Lunden, che non aveva osato alcuna sortita di massa che pure gli sarebbe stata possibile o attraverso il Ponte dei Monaci, o verso la campagna.[121] Ed è, in tal senso, ben significativo che la guarnigione prigioniera non venisse tenuta nella caserma di San Pietro, considerata evidentemente luogo poco sicuro, in quanto troppo facilmente accessibile dalla cittadella o dall'esterno della città. Appare, anzi, chiaro che in quella mattina del 16 egli avesse ralmente ridotto il proprio perimetro alla sola caserma di San Pietro, aveva perso il controllo delle porte e dei bastioni, che pure, come detto, egli si era inizialmente preoccupato di controllare inviando, il 14 mattina, due guardie: una alla Porta di Courtray, l'altra alla Porta di Heuver, che tenevano la sezione dei bastioni retrostanti le caserme. Proprio sui bastioni fra la Porta di Courtray e la sottostante porta di San Lievino, infatti, i rivoltosi avevano trovato quel grosso cannone il cui tiro aveva determinato la caduta della caserma.[122] Appare, quindi, risibile la scusa con il quale uno storico tedesco[123] tentò di giustificare l'ignominiosa resa: la mancanza di viveri e munizioni: infatti, se davvero ne mancavano, de Lunden avrebbe dovuto tentare la fuga.[124]
Quel che è sicuramente inescusabile, nel comportamento del de Lunden, è di aver consegnato le caserme senza prima distruggere le munizioni e le armi, perlomeno l'artiglieria, che, infatti, giunsero praticamente intatte nelle mani dei ribelli.[125]
Indubbiamente, il comportamento del de Lunden fu al di sotto di ogni attesa: un autorevole collega[126] lo giudicò un codardo. Ma, forse, concorsero altri fattori: egli era di nobile famiglia di Anversa, per giunta strettamente imparentato con un Cornelis Carpentier, patrizio e magistrato di Gand e tesoriere-generale della Fiandra.[127] Quando si arrese, alcuni assicurarono che lo fece gridando Viva i patrioti! e lo stesso grido fecero continuamente i suoi uomini, gettando in aria i propri copricapi, mentre venivano condotti verso le proprie prigioni[128]: il che non deve stupire, poiché molti di loro erano stati reclutati nelle province dei Paesi Bassi austriaci[129] e non dovevano faticare molto ad immaginare di cambiare campo, di fronte ai miracolosi successi dei ribelli. Vale, però, la pena di notare che di tutte codeste informazioni le cronache sono assai restie a dare dettagli, ricordando, anzi, il 'de Lunden' sempre come 'Von Lunden', alla tedesca, sicuramente al fine di far dimenticare gli stretti legami che lo tenevano avvinto all'aristocrazia che guidava quella rivolta che egli combatté tanto male.
Quel che è certo è che la presa delle caserme provocò nella popolazione di Gand un'indicibile gioia,[130] che gli ordini religiosi provvidero a sollecitare, facendo sfilare l'impressionante colonna dei prigionieri, dalla caserma di San Pietro sino ai conventi di prigionia, lungo un percorso che passava direttamente per il centro della città. Al punto che i rivoltosi, ormai ben forniti delle armi e dei cannoni che il de Lunden non aveva distrutto prima di consegnare la caserma, fecero piani per dare l'assalto, l'indomani, alla cittadella.[131]
Essi, però, rischiavano di essere assai velleitari, dal momento che la situazione tattica degli imperiali era tutt'altro che compromessa: essi erano ben assestati, con artiglieria, alla cittadella e disponevano di simile dispositivo alla Porta di Sas (ancorché di quest'ultimo non si conosca la consistenza numerica); la truppa non era abbastanza numerosa per immaginare un assalto alla città, ma aveva subito poche perdite[132] ed era, quindi, sicuramente sufficiente a difendere, con successo, la cittadella, da qualsiasi assalto dei rivoltosi. La resistenza della cittadella sarebbe stata favorita anche dall'impreparazione dei ribelli ad una battaglia d'assedio. Le comunicazioni con Sir d'Alton a Bruxelles erano aperte.[133]
Fu ben grande, quindi, la sorpresa quando, la mattina del 17 novembre, essi si avvidero che la cittadella era stata evacuata, segnando la fine della battaglia ed il trionfo della rivoluzione: Il Von Arberg aveva preso la fuga nella notte[134] uscendo il grosso dalla porta della cittadella, la Porta d'Anversa[135] e dalla Porta di Sas, quelli che il 14 l'avevano occupata, insieme agli attigui bastioni[136]).
L'avvenimento sembrò ai più talmente inatteso, in quanto la generale preoccupazione della notte era stata che il Von Arberg poteva con la sua artiglieria forzare l'intera città a domandare grazie e misericordia[137] e che la guarnigione della cittadella sarebbe venuta a liberare i propri commilitoni prigionieri[138]: nessuno, quindi, si attendeva che il Von Arberg sarebbe fuggito abbandonando gli uomini del de Lunden al proprio destino.[139] Tanto che, nel corso della giornata del 17, i ribelli si affrettarono a distaccare alla cittadella una certa banda di uomini in armi, a guisa di 'guarnigione', e vi portarono delle batterie.[140]
Quanto alla popolazione, essa si radunò in solenni cerimonie religiose, officiate da quel clero che tanto aveva contribuito all'insperato successo.[141] Non bisogna, infatti, dimenticare, che la ribellione era stata opera di un'attiva minoranza e che, come sempre in questi casi,[142] non abbiamo alcuna informazione circa il reale coinvolgimento della popolazione.
Iniziando la ritirata, il Von Arberg si era portato in maniera assai migliore di quanto avesse fatto il de Lunden: era uscito con armi e bagagli,[143] ed artiglieria, come dimostra la stessa circostanza che i patrioti ne abbiano portato di loro,[144] lasciando dietro di sé solo i magazzini della cittadella,[145] probabilmente non molto forniti.[146] Tale circostanza basta, da sola, a smentire quanti affermarono che la decisione fosse stata determinata dal rischio che i ribelli assalissero la cittadella.[147]
Tuttavia, il tempo giocava a sfavore del Von Arberg e degli imperiali, in quanto:
La cittadella, quindi, non poteva essere tenuta a lungo. Ma, parimenti, non è detto che andasse abbandonata così in fretta. Vi erano, almeno, due ragioni che consigliavano di guadagnare tempo, talmente buone che il Von Arberg non poteva fingere di ignorarle:
Grande, quindi, dovette essere il sollievo del Von Arberg e dello Schröder, allorché giunse da Bruxelles alla cittadella un ordine a firma del ministro conte di Trautmansdorff, ministro plenipotenziario dell'Imperatore nei Paesi Bassi austriaci e capo del governo civile. I contenuti di tale ordine sono incerti, nel senso che taluni sostengono che esso comandasse l'evacuazione della cittadella;[152][153] altri che esso si limitasse a comandare di non proseguire il bombardamento della città,[154] altri ne negan ogni effetto sulla decisione di evacuazione, che sarebbe stata già presa dal Von Arberg.[155]
Qualunque fosse il contenuto dell'ordine, le fonti concordano che il ministro agisse con l'intento politico di evitare la completa distruzione della città, già pesantemente colpita dal bombardamento. Ciò che avrebbe definitivamente compromesso ogni chance di compromesso politico al quale il ministro ancora attivamente mirava.[156][157][158] Probabilmente, con il consenso, ancorché generico, di Giuseppe II[159]
Poco importa, qui, che Trautmansdorff si sbagliasse clamorosamente, come dimostrò, l'insurrezione di Bruxelles dell'8-12 dicembre successivi. Importa invece che egli tolse dall'imbarazzo in un colpo solo il Von Arberg e, per giunta, anche il suo comandante, Sir d'Alton, attraverso la stolta decisione di entrare in corrispondenza diretta con il Von Arberg,[160] senza prima assicurarsi il consenso del d'Alton. Cosicché quest'ultimo poté scaricare la responsabilità della sconfitta militare, e addirittura negarla: ciò che era legittimo quanto alla prima pretesa (in quanto la responsabilità della sconfitta era da addebitare al ritardo con Von Arberg avevano liberato Schröder Gontreuil all'inseguimento della colonna ribelle, eppoi ai fallimenti del de Lunden), ma non quanto alla seconda (in quanto, come visto, il Von Arberg non poteva tenere la cittadella di Gand ancora a lungo).
Poco più di un anno dopo la fuga del Von Arberg, il 6 dicembre 1790, gli imperiali rientrarono in Gand, al suono di tutte le campane e del carillon del Beffroi e con i magistrati ad offrire al tenente-feldmaresciallo Baillet-Latour le chiavi della città.[161] Città che non diede ulteriori preoccupazioni al governo imperiale, sinché non cadde in mano francese, la prima volta il 12 novembre 1792 (dopo Jemappes) eppoi definitivamente il 4 luglio 1794 (dopo Fleurus).[162] Dal momento che gli occupanti francesi radicalizzarono e realizzarono l'opera tentata da Giuseppe II,[163] appare comprensibile che entrambe le parti protagoniste dell'insurrezione di Gand, abbiano preferito far cadere una sorta di oblio su eventi che, in definitiva, videro entrambe sconfitte.
Un solo aspetto sopravvisse più a lungo: l'accusa al Von Arberg ed al de Lunden di aver commesso un crimine di guerra incendiando e saccheggiando gran parte di Gand. E sopravvisse, poiché di esso i capi della Rivoluzione del Brabante seppero fare un sapiente uso politico, tramandato nei libelli dell'epoca e in storiografia. Immediatamente, il 23 novembre 1789, infatti, gli Stati delle Fiandre, riuniti in Gand, minacciarono il governo imperiale (che ancora non era fuggito anche da Bruxelles) di rappresaglie ai danni degli ufficiali e dei soldati prigionieri, per punirli delle crudeltà perpetrate dal Von Arberg nel corso dell'insurrezione.[164] Poco dopo, un libello di parte belga attribuiva al Von Arberg ed a Sir d'Alton la responsabilità di aver incendito parte della città e di esporre il resto al furore di una soldatesca sfrenata.[165] Anni più tardi si continuava ad attribuire loro la volontà di bruciare la città.[166]
Lì per lì, l'argomento venne bene accolto anche da parte imperiale. La corte di Vienna, infatti, non ebbe troppi scrupoli a scaricare sul generale d'Alton la responsabilità del per essa disastroso trionfo della Rivoluzione del Brabante: e nessun argomento poteva servire meglio della loro supposta crudeltà. Da opporre alla magnanimità dell'Imperatore che voleva la concordia dei sudditi[167]
Solo più tardi, da parte tedesca, crebbe l'imbarazzo ed alcuni giunsero a negare addirittura la realtà del bombardamento, argomentando che il Von Arberg non poteva bombardare la città, poiché non aveva nessuno che potesse ben dirigere i copli, dal momento che gli artiglieri erano tutti ubriachi[168]: una notizia assai improbabile, che serve solo a lasciare trasparire una maldestra censura.
Non bisogna, però, escludere, che le atrocità indubbiamente commesse dagli imperiali, abbiano avuto una diversa rilevanza, già nel corso dell'insurrezione. Su questo insistono le fonti, sostenendo a chiare lettere che: se essi si fossero unicamente dedicati a perseguire l'armata patriottica, senza molestare i cittadini, vi avrebbero avuto successo; ma, volendone indistintamente con tutti, hanno armato tutti contro di sé.[169] Ed ancora, se la disciplina delle truppe avesse regnato a Gand, le truppe non si sarebbero abbandonate a quelle atrocità e le Fiandre non si sarebbero mai sollevate.[170] In effetti, la colonna dei volontari non presentava certo le caratteristiche per indurre un'intera città all'aperta ribellione: tutti gli storici locali … sono unanimi nel constatare la cerenza di organizzazione e la mancanza di disciplina dell'armata patriottica che, dopo il fortunoso ingresso dalla Porta di Bruges si disperse tanto che il suo comandante de Vaux[171] restò per tutta compagnia due o tre ufficiali.[172]
Tuttavia, è un fatto che la guerriglia fu forte in città sin dalla mattina del 13, ben prima che gli uomini del de Lunden commettessero le prime atrocità ai danni della popolazione della penisola di San Pietro e ben prima che lo Schröder cominciasse il bombardamento e le incursioni nel centro storico, il 14. Dunque l'argomento appare destituito di fondamento.
Semmai, esso potrebbe essere servito a mascherare un vistoso elemento, sulle quali le narrazioni assai raramente si soffermano: i moltissimi episodi in cui traspare il ruolo di leadership le autorità religiose, ed in particolare gli ordini tanto minacciati dalle riforme di Giuseppe II, seppero giocare nella rivolta e nella più generale Insurrezione dei Paesi Bassi austriaci, come pure in tutta la complessa crisi che viene ricordato come 'Rivoluzione del Brabante'.
Ad esempio, il 13 ai patrioti appena entrati in città, che sappiamo dispersi, si unì un gran numero di borghesi e monaci;[173] il 15 il curato di San Nicola, De Bast, celebrava messa ed amministrava un'assoluzione generale preventiva a tutti coloro che si fossero battuti con coraggio per la religione e la patria;[174] il 16, alla resa della caserma di San Pietro, il de Lunden chiese di consegnarsi al comandante dei ribelli: gli venne risposto Siamo tutti comandanti ma intervennero subito dei monaci che avevano sostenuto i ribelli, evidentemente autorevoli, che furono in grado di recare in salvo tutti i prigionieri, a servire da pegno contro il proseguimento del bombardamento;[175] la colonna dei volontari era stata organizzata dal Comitato di Breda, fra i cui membri spiccavano alcuni dei maggiori esponenti della Chiesa delle Fiandre: il primate e arcivescovo di Malines cardinale von Frankenberg,[176] il canonico e gran penitenziere di Anversa Van Eupen.[177]
Quanto, invece, ad una leadership laica, si trovano soli furtivi cenni ad un comitato segreto dei rappresentanti del popolo, senza, però, che ne vengano indicati componenti od attività.[178] Dunque un po' evanescente, per aver organizzato e condotto una simile battaglia.
Per la causa imperiale, la decisione di abbandonare così in fretta la cittadella si rivelò anzitutto un suicidio politico: i ribelli avevano conquistato la loro prima, grande città e seppero capitalizzare in fretta il vantaggio: proprio a Gand si riunirono gli 'Stati' del Contea di Fiandra e, il 23, dichiararono Giuseppe II decaduto.
Ma si rivelò anche un suicidio militare, poiché il Von Arberg, benché avesse bene eseguito l'evacuazione, tuttavia non poté impedire che il seguito della ritirata si trasformasse in un disastro[179]: la ritirata avvenne in disordine,[180] molte fra le reclute originarie dei Paesi Bassi austriaci disertarono, molti (probabilmente gli stessi) si diedero al saccheggio delle campagne, fra questi molti vennero bloccati o uccisi da bande di paesani, che difendeva la propria roba.[181] Cosicché ad Anversa ed a Bruxelles arrivarono reparti decimati e malconci, con quali conseguenze sul morale di quelle guarnigioni è facile immaginare
Quanto ai ribelli, essi liberi di impiegare le proprie scarse truppe in altre direzioni: anzitutto costringendo alla resa la guarnigione di Bruges e a riparare in Francia quella di Ostenda.[182] Eppoi consentendo al Vander Mersch di ripassare il confine, sino ad occupare la strada fra Bruxelles e Liegi,[183] da dove ottenne dagli Imperiali un armistizio di dieci giorni.[184]
Facile intuire quale effetto tali drammatiche sconfitte del governo imperiale potessero avere sulla popolazione di Bruxelles. La quale, infatti, l'11 dicembre si ribellò e costrinse Sir d'Alton a sottoscrivere, il 12, una capitolazione, che gli consentiva di evacuare, conte di Trautmansdorff al seguito[185]: ripiegò sino alla grande fortezza (germanofona) di Lussemburgo. L'indomani, 13 dicembre, a Bruxelles venne pubblicata una dichiarazione di indipendenza.[186]
|